Cammei Come capire se sono autentici

I cammei sono gioielli bellissimi ed eleganti, dal fascino unico, antico e nobile.
Ovviamente se parliamo di cammei autentici, originali, non di banali imitazioni.
Ma come si fa a capire se un cammeo è autentico o meno? Te lo spieghiamo noi.

• Il materiale
I cammei originali vengono incisi esclusivamente su materiali naturali, come, ad esempio, conchiglie, agate, corniolo, onice, avorio, lava, corallo, osso e madreperla.
I cammei non autentici vengono realizzati in plastica o resina.

• Crepe e scheggiature
I cammei autentici non devono avere crepe o scheggiature, che è invece facile riscontrare in quelli in plastica.

• I volti
I volti nei cammei autentici hanno una tridimensionalità unica e i tratti e le curve sono assai curati. Se si nota un volto troppo “freddo” e poco vivido e dalle linee troppo nette, probabilmente si tratta di un cammeo falso, inciso con il laser.

• I dettagli
Per i dettagli dell’intarsio vale lo stesso discorso: i cammei originali sono ricchissimi di dettagli, minuscoli e curatissimi, come, ad esempio, i gioielli delle bellissime dame ritratte o i fiori che adornano le capigliature o gli abiti.
Una mancanza di dettagli così minuziosi dà da pensare di nuovo ad un cammeo inciso con il laser.

• Il peso
Il discorso del peso è un po’ particolare: si deve fare molta attenzione al peso del cammeo, facendo però le debite osservazioni.
Un cammeo in pietra di sicuro peserà di più di uno in conchiglia; ma quelli in plastica e resina non autentici, in genere, necessitano di una base, che di solito è di metallo. Per cui attenzione a non confondere il peso del materiale di cui il cammeo è fatto con l’eventuale supporto.

• L’opacità
Un cammeo in vera conchiglia è, perlopiù, opaco, perché la dovizia di particolari di ciò che raffigura impedisce la lucidatura finale del materiale naturale – in rari casi, in base a ciò che il cammeo raffigura, può essere possibile.

• Il retro
Anche questo discorso vale per i cammei in conchiglia: il retro deve essere anche solo leggerissimamente concavo, visto che le conchiglie lo sono naturalmente. Per i cammei in altri materiali non vale questo discorso.

• Osservazione al sole
Di nuovo per i cammei in conchiglia: osserva il cammeo al sole, in controluce, o, volendo, utilizzando una luce artificiale molto forte. Se è autentico si dovrebbe vedere tutta la silhouette dell’incisione, cosa più difficile in quelli in plastica, che non sono così sottili.

• La lente di ingrandimento
Un buon metodo professionale per controllare l’autenticità di un cammeo in materiale naturale è quello di osservarlo attraverso una lente di ingrandimento: si dovrebbero vedere i leggeri segni causati dall'incisione attorno alle parti scolpite del cammeo, che seguono le linee e le curve del disegno.

• La temperatura
Tieni il cammeo in mano per qualche secondo: i materiali naturali rimangono abbastanza freddi, mentre la plastica si riscalderà in fretta grazie al calore della tua mano.


Lascia un commento