Come Pulire il Corallo
I gioielli in corallo sono molto belli da sfoggiare ma per far sì che conservino la loro naturale bellezza dobbiamo prendercene cura con attenzione. Vediamo insieme come fare.
Il corallo con il passare del tempo, stando a contatto con la pelle e venendo esposto alla luce del sole tende a diventare opaco.
Per mantenerlo brillante come appena uscito dalla gioielleria bisogna conservarlo al riparo dalla luce solare e dalle temperature troppo elevate – la collocazione ideale è all’interno di un cassetto, al chiuso.
Bisogna fare attenzione anche quando lo si indossa, visto che già il sudore e l’acidità della pelle possono rovinarlo, per non parlare delle sostanze contenute nei cosmetici – profumi, deodoranti, creme e make-up – dalle quali va tenuto lontano il più possibile.
Ciò che si può fare a casa per pulire il corallo è molto semplice: si immerge il gioiello in corallo in una bacinella con acqua e qualche goccia di sapone delicato per circa mezz’ora; dopodiché si toglie dall’acqua e si strofina delicatamente con un panno o un batuffolo di cotone.
Se il corallo avesse bisogno di essere lucidato, si può farlo a casa versando poche gocce di olio di oliva su un panno morbido da passare sul gioiello. In ogni caso la lucidatura rimane un’operazione per la quale sono realmente preparati solo i gioiellieri esperti, ai quali consigliamo sempre di rivolgersi per le cure più importanti dei gioielli in corallo.
La manutenzione
Anche il corallo ha bisogno di alcune piccole operazioni di manutenzione periodica.
La prima si può fare anche a casa: per evitare che il corallo diventi opaco, due volte l’anno si può strofinare non troppo energicamente con un panno di cotone, magari imbevuto di cera liquida.
La seconda riguarda le collane: è buona abitudine quella di cambiare il filo interno al gioiello ogni due o tre anni.
Il corallo con il passare del tempo, stando a contatto con la pelle e venendo esposto alla luce del sole tende a diventare opaco.
Per mantenerlo brillante come appena uscito dalla gioielleria bisogna conservarlo al riparo dalla luce solare e dalle temperature troppo elevate – la collocazione ideale è all’interno di un cassetto, al chiuso.
Bisogna fare attenzione anche quando lo si indossa, visto che già il sudore e l’acidità della pelle possono rovinarlo, per non parlare delle sostanze contenute nei cosmetici – profumi, deodoranti, creme e make-up – dalle quali va tenuto lontano il più possibile.
La Pulizia del Corallo a Casa
Ciò che si può fare a casa per pulire il corallo è molto semplice: si immerge il gioiello in corallo in una bacinella con acqua e qualche goccia di sapone delicato per circa mezz’ora; dopodiché si toglie dall’acqua e si strofina delicatamente con un panno o un batuffolo di cotone.
Se il corallo avesse bisogno di essere lucidato, si può farlo a casa versando poche gocce di olio di oliva su un panno morbido da passare sul gioiello. In ogni caso la lucidatura rimane un’operazione per la quale sono realmente preparati solo i gioiellieri esperti, ai quali consigliamo sempre di rivolgersi per le cure più importanti dei gioielli in corallo.
La manutenzione
Anche il corallo ha bisogno di alcune piccole operazioni di manutenzione periodica.
La prima si può fare anche a casa: per evitare che il corallo diventi opaco, due volte l’anno si può strofinare non troppo energicamente con un panno di cotone, magari imbevuto di cera liquida.
La seconda riguarda le collane: è buona abitudine quella di cambiare il filo interno al gioiello ogni due o tre anni.
Lascia un commento