Corallo nero: il tesoro misterioso degli abissi

Corallo nero: il tesoro misterioso degli abissi

Quando pensiamo al corallo, ci vengono subito in mente colori accesi: rosso, rosa, arancione. Ma esiste un corallo tanto affascinante quanto raro che sfugge a queste immagini comuni: il corallo nero.
🌑 Cos’è il corallo nero?

 

Il corallo nero non è nero solo per leggenda o poesia: il suo scheletro interno, ricco di proteine come la conchiolina, assume naturalmente una colorazione scura, dal marrone profondo al nero intenso. A differenza dei coralli comuni, che vivono vicino alla superficie, il corallo nero si trova in profondità, tra i 30 e i 300 metri sotto il livello del mare, spesso ancorato a pareti rocciose o fondali sabbiosi.

 

Appartiene alla famiglia Antipatharia, un gruppo di coralli “antipatici” solo di nome (dal greco “anti” = contro e “pathos” = sofferenza, forse per la credenza che avesse proprietà protettive).

🌊 Dove si trova?

 

Lo si può trovare in diverse parti del mondo: Mar dei Caraibi, Mar Rosso, Pacifico, ma anche nel nostro Mar Mediterraneo, sebbene in quantità molto limitate e protette.

 

💎 Un gioiello naturale

Il corallo nero è stato a lungo considerato un materiale prezioso. Nelle culture polinesiane e asiatiche era usato come amuleto contro le energie negative, mentre oggi viene lavorato da artigiani esperti per creare gioielli raffinati, spesso in combinazione con oro o pietre dure.

La sua bellezza, però, ha un prezzo: la raccolta indiscriminata e la pesca illegale hanno messo a rischio molte colonie.

🌱 Corallo nero e sostenibilità

Oggi il corallo nero è una specie protetta in molte aree del mondo. La sua raccolta è regolamentata da convenzioni internazionali come la CITES, per evitare lo sfruttamento e promuovere pratiche più sostenibili.

Chi ama il mare, sa che la bellezza si può anche ammirare senza portar via: fotografare, conoscere, rispettare.

✨ Un simbolo di eleganza e mistero

Il corallo nero non è solo un materiale: è un simbolo. Misterioso, elegante, legato ai fondali più silenziosi e profondi. Porta con sé storie antiche e moderne, magia e biologia, e ci ricorda quanto poco ancora conosciamo degli abissi

Conclusione:

 

Il corallo nero è un vero e proprio tesoro sommerso, da proteggere e rispettare. Un dono del mare che merita di essere raccontato, prima ancora che indossato.


Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.