Valutare un Corallo
La valutazione di un corallo è un’operazione complicata che spetta sicuramente all’occhio esperto di un professionista. E aggiungerei: dal vivo; descrizioni o fotografie non sono sufficienti per avere un quadro reale dell’oggetto da esaminare.
Sono tantissimi i fattori che vanno presi in considerazione durante una valutazione. In genere, un occhio non preparato potrebbe soffermarsi solo sul colore – è effettivamente la prima cosa che colpisce, e poi si sente tanto parlare di coralli rari e preziosissimi, come il Pelle d’Angelo, o del corallo nero che, al contrario, non è di valore e, anzi, non è neanche propriamente corallo – ma, in realtà, i parametri da prendere in considerazione sono in tutto tre: dimensione colore e purezza.
Vediamo come applicare questi parametri al corallo rosa ed al corallo rosso.
Valutare il Corallo Rosa
Il corallo rosa proviene dai mari asiatici, si pesca ad alte profondità, anche oltre i 400 metri. È solitamente molto grosso con cespi che possono arrivare a qualche decina di chili ed è attraversato da una venatura bianca al suo interno. Ha una consistenza “vetrosa” ed è adatto all’incisione.
In base a queste caratteristiche, per la valutazione del corallo rosa il colore e la purezza sono fattori primari e discriminanti, solo in una seconda fase viene considerata la dimensione.
Valutare il Corallo Rosso
Il corallo rosso del Mediterraneo viene pescato ad una profondità tra i 60 e i 200 metri e si trova in cespi che raramente superano il chilo di peso. È tendenzialmente poroso e più adatto alla lavorazione liscia, non incisa.
Nel caso della valutazione del corallo rosso la dimensione e la purezza sono fattori primari da prendere in considerazione, mentre il colore risulta secondario.
Ho una collana di corallo con certificato vorrei sapere quanto potrebbe avere valore.se posibile fare vostra valutazione?
Lascia un commento