Lavorazione del Cammeo, Il vero Cammeo Torrese

La lavorazione del cammeo si effettua artigianalmente, ed ogni pezzo o riproduzione non potrà mai essere uguale ad un altro sia per sagoma che per riproduzione.

La prima fase della lavorazione consiste nella scelta della conchiglia adatta all’incisione, poi si passa al taglio della parte più convessa della conchiglia “Scoppatura”, poi si procede alla segnatura e alla sagomatura del pezzo tagliato.

All’interno della coppa si tracciano i contorni dei cammei che si vogliono ricavare e si eliminano le parti superflue
Poi si passa all’aggarbatura, ossia nel dare al pezzo la forma volkuta (ovale o tonda) e si utilizza una mola speciale.

A questo punto i pezzi ottenuti sono fissati su un fuso di legno con mastice caldo composto da pece greca, cera e scagliola. Dopo tale operazione si passa alla scrostatura cioè l'abrasione della parte più esterna della conchiglia in modo da lasciare in superficie lo strato chiaro da incidere. Il lavoro passa poi all'incisore, che disegna sulla superficie il soggetto da riprodurre.

Con l’incisione abbiamo la possibilità di riprodurre pezzi personalizzati sia per visi, paesaggi, fiori, iniziali di nomi, nomi particolari in base anche a ciò che si vuole riprodurre.

VORREI SOTTOLINEARE CHE OGNI PEZZO E’ PARTICOLARE PERCHE’ E’ AUTENTICO ED UNICO NEL SUO GENERE, E PER QUANTO SI VOGLIA COPIARE PROPRIO PER LA SUA ARTIGIANALITA’ ED UNICITA’ SARA’ SEMPRE DIVERSO DA UN ALTRO ESEMPLARE CHE SI VUOLE COPIARE. PERTANTO POTREBBE RISULTARE PER FORMA, PER DIMENSIONE E PER RIPRODUZIONE DIVERSO DAL PRECEDENTE SE NON ADDIRITTURA PIU’ BELLO, IN QUANTO L’ARTIGIANO METTE SEMPRE IN CONTO DI SORPRENDERE LA PROPRIO CLIENTELA CON I SUOI SLANCI ARTISTICI.

Lascia un commento