Lo Smeraldo
Lo smeraldo viene definito la pietra dell’amore, la pietra del cuore: rappresenta, infatti, l'amore assoluto nella coppia, fatto sia di passione che di sentimento, e la devozione per la famiglia.
Per questo lo smeraldo è molto apprezzato per gli anelli di fidanzamento.
Oltre ad avere un grande valore, quindi, lo smeraldo possiede anche dei significati molto profondi e preziosi.
La simbologia, i miti e le leggende che ruotano intorno allo smeraldo sono innumerevoli e appartengono, più o meno, a tutte le culture, in tutte le epoche.
In astrologia, lo smeraldo è legato all’elemento Acqua e al segno del Cancro. L'elemento naturale Acqua, a sua volta, è legato alla sfera emotiva e femminile, quindi a sentimenti come amore, empatia, intuito e rappacificazione.
Per gli indiani il colore verde dello smeraldo rappresenta tutto ciò che cresce e nella religione indù lo smeraldo viene associato ad Annapurna, dea del cibo.
Per gli Egizi lo smeraldo è il simbolo della vita eterna: veniva, infatti, posto al collo delle mummie.
I Greci dedicarono lo smeraldo ad Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, per cui si dice che abbia anche doti afrodisiache, e a Persefone, dea della primavera, mentre i Fenici lo associarono ad Astarte, dea della fertilità, della guerra e dell’amore.
Per la religione buddista lo smeraldo è uno dei sette tesori, la saggezza, mentre nel Cristianesimo è simbolo di Resurrezione.
In cromoterapia lo smeraldo bilancia le emozioni interiori, rimettendo in equilibrio il quarto chakra, quello del cuore e depura l’aura dai pensieri negativi.
Nella cristalloterapia lo smeraldo è una sorta di panacea, in grado di guarire tutti i mali: ha effetti benefici sulle patologie oculari e sulla vista, guarisce i problemi polmonari, depura fegato e reni, migliora la memoria, fortifica il sistema immunitario e nervoso, fluidifica la circolazione sanguigna e linfatica, diminuisce i reumatismi, è un potente antiossidante contro l'invecchiamento, rivitalizza tutti gli organi, soprattutto il cuore, migliora le condizioni delle ossa, della colonna vertebrale in particolare e dei muscoli e aiuta nella convalescenza dopo le patologie infettive.
Sempre secondo la cristalloterapia sono innumerevoli anche gli effetti psicologici dello smeraldo: è in grado di calmare e rendere lucida la mente, induce alla riflessione, potenzia le doti creative, favorisce il sentimento dell’amore e i rapporti di amicizia, ispira volontà di pace e di armonia, aiuta a superare i turbamenti e le difficoltà della vita, induce a guardare al futuro con ottimismo, potenzia l’intelletto, dona coraggio e senso di giustizia, allontana ansia, insonnia e depressione.
Per questo lo smeraldo è molto apprezzato per gli anelli di fidanzamento.
Oltre ad avere un grande valore, quindi, lo smeraldo possiede anche dei significati molto profondi e preziosi.
La simbologia, i miti e le leggende che ruotano intorno allo smeraldo sono innumerevoli e appartengono, più o meno, a tutte le culture, in tutte le epoche.
In astrologia, lo smeraldo è legato all’elemento Acqua e al segno del Cancro. L'elemento naturale Acqua, a sua volta, è legato alla sfera emotiva e femminile, quindi a sentimenti come amore, empatia, intuito e rappacificazione.
Per gli indiani il colore verde dello smeraldo rappresenta tutto ciò che cresce e nella religione indù lo smeraldo viene associato ad Annapurna, dea del cibo.
Per gli Egizi lo smeraldo è il simbolo della vita eterna: veniva, infatti, posto al collo delle mummie.
I Greci dedicarono lo smeraldo ad Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, per cui si dice che abbia anche doti afrodisiache, e a Persefone, dea della primavera, mentre i Fenici lo associarono ad Astarte, dea della fertilità, della guerra e dell’amore.
Per la religione buddista lo smeraldo è uno dei sette tesori, la saggezza, mentre nel Cristianesimo è simbolo di Resurrezione.
In cromoterapia lo smeraldo bilancia le emozioni interiori, rimettendo in equilibrio il quarto chakra, quello del cuore e depura l’aura dai pensieri negativi.
Nella cristalloterapia lo smeraldo è una sorta di panacea, in grado di guarire tutti i mali: ha effetti benefici sulle patologie oculari e sulla vista, guarisce i problemi polmonari, depura fegato e reni, migliora la memoria, fortifica il sistema immunitario e nervoso, fluidifica la circolazione sanguigna e linfatica, diminuisce i reumatismi, è un potente antiossidante contro l'invecchiamento, rivitalizza tutti gli organi, soprattutto il cuore, migliora le condizioni delle ossa, della colonna vertebrale in particolare e dei muscoli e aiuta nella convalescenza dopo le patologie infettive.
Sempre secondo la cristalloterapia sono innumerevoli anche gli effetti psicologici dello smeraldo: è in grado di calmare e rendere lucida la mente, induce alla riflessione, potenzia le doti creative, favorisce il sentimento dell’amore e i rapporti di amicizia, ispira volontà di pace e di armonia, aiuta a superare i turbamenti e le difficoltà della vita, induce a guardare al futuro con ottimismo, potenzia l’intelletto, dona coraggio e senso di giustizia, allontana ansia, insonnia e depressione.